Affina il tuo approccio terapeutico
Il corso offre l’opportunità di approfondire tecniche terapeutiche fondamentali per il trattamento di disordini muscoloscheletrici. Attraverso un programma ben strutturato, che include moduli pratici e teorici, i partecipanti esploreranno le basi storiche e scientifiche delle manipolazioni, con un focus su approcci biomeccanici e neurofisiologici.

SEDE
Formaction (Corso Raffaello 9, Torino – ingresso da Via Saluzzo 67)
DOCENTE
Dott. Leone Paolo Fisioterapista e Osteopata
TERMINE ISCRIZIONI
Entro e non oltre il 1 Dicembre 2025
CREDITI ECM
previsti 50
SEDE
Formaction (Corso Raffaello 9, Torino – ingresso da Via Saluzzo 67)
DOCENTE
Dott. Leone Paolo Fisioterapista e Osteopata
TERMINE ISCRIZIONI
Entro e non oltre il 1 Dicembre 2025
CREDITI ECM
previsti 50
Date
- 1° modulo: 10-11 Gennaio 2026
- 2° modulo : 7-8 Febbraio 2026
Programma e Obiettivi
Il corso si articola in 2 moduli da 2 giorni ciascuno:
Modulo 1 – Arto inferiore
Modulo 2 – Arto superiore
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO
Il trattamento delle articolazioni periferiche tramite tecniche manipolative e/o di terapia manuale, si integra con quanto appreso durante i 3 moduli di manipolazioni vertebrali, e completa l’intervento terapeutico del paziente con disordini muscoloscheletrici.
La letteratura scientifica e le linee guida internazionali supportano e suggeriscono l’utilizzo delle manipolazioni, per i provati effetti terapeutici di riduzione del dolore e della disabilità, pertanto la conoscenza delle tecniche manipolative delle articolazioni periferiche è fondamentale per chi si occupa di disordini muscoloscheletrici.
In questo Corso i partecipanti apprenderanno a:
– identificare i soggetti con i quali si può far ricorso alle manipolazioni periferiche con beneficio
-identificare i quadri clinici per i quali tali manipolazioni sono proscritte (screening red-yellow flags)
– utilizzare il “Modello di classificazione basato sulla risposta del paziente”
– analizzare, alla luce dell’evidenza scientifica, il razionale biomeccanico e quello neurofisiologico come base teorica degli effetti delle tecniche manipolative
– effettuare la valutazione e il trattamento dei seguenti distretti articolari:
• Arto inferiore: caviglia-piede, ginocchio, anca
• Arto superiore: polso-mano, gomito, articolazioni del cingolo scapolo-omerale
I diversi moduli sono strutturati in maniera da permettere un’applicabilità immediata di quanto insegnato, una volta che il discente torna alla propria pratica lavorativa quotidiana. Ciò è reso possibile grazie ad una didattica chiara, che rende comprensibili tutti i contenuti, alle dispense che ad ogni modulo racchiudono tutto il materiale di docenza, alle esercitazioni pratiche tra i discenti, alla presentazione di foto e video di casi clinici, e soprattutto al trattamento di pazienti reali da parte del docente. Una corposa bibliografia fornisce la consultazione di tutte le referenze di letteratura presentate durante il Corso.
Tutti i partecipanti che si sono avvicendati in questi anni, nel questionario di gradimento anonimo, compilato a mesi di distanza dall’inizio del corso, si ritengono molto soddisfatti di aver partecipato al Corso, e tutti lo consiglierebbero ad un collega. Questa testimonianza è la miglior pubblicità per questo evento formativo.

FORMAZIONE DI QUALITA’
Impara da esperti del settore e
scopri le tecniche più aggiornate.

APPROCCIO DINAMICO
Integra le ultime conoscenze
scientifiche nella tua pratica quotidiana.

FLESSIBILITA' FINANZIARIA
Rateizzazioni disponibili per facilitare
l’accesso al corso.
Costi e agevolazioni
- 1° Early Booking, entro 10 Ottobre 2025: €499
- 2° Early Booking, entro 10 Novembre 2025: €599
- Sconto OFI: €560
- Costo senza sconti: €700
20% sconto Ordine OFI usufruibile fino alla scadenza del 2° Early booking (massimale 300 euro di sconto come da convenzione)
Modalità di iscrizione
-
E’ necessario effettuare il bonifico della 1° rata su c/c Unicredit intestato a FormAction, IBAN: IT18S 02008 01107 000105844282 con causale: “Iscrizione corso” “titolo corso e anno”, “cognome nome”.
-
Compilare il Form di iscrizione sottostante.
-
inviare a formaction.info@gmail.com-copia del bonifico di iscrizione al corso;-copia del bonifico di iscrizione all’associazione FormAction;
-
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa: formaction.info@gmail.com